via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Se, da un lato, un sistema informatico deve soddisfare dei ben precisi requisiti di prestazioni nei confronti degli utenti del sistema, d’altro canto l’azienda deve contenere i costi dell’infrastruttura informatica. Per questa ragione deve essere effettuata una attività periodica di Capacity Planning che garantisca un corretto dimensionamento dei sistemi al variare degli scenari di funzionamento dell’applicazione.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia efficace e di mostrare gli strumenti più idonei per effettuare periodicamente il Capacity Planning.
Il processo di Capacity Planning parte da una sistematica misurazione delle prestazioni e dei volumi di carico, passa per la parametrizzazione di un modello matematico di facile “intuizione” e si conclude con un’attività altrettanto sistematica di what-if-analysis, che principalmente consente di:
• valutare la capacità massima del sistema; ad esempio, stimare qual è il numero massimo di utenti che il sistema è in grado di gestire prima che determinati indicatori di qualità non vengano più soddisfatti
• confrontare la capacità massima del sistema con le curve di trend del carico per prevedere se e sino a quando il sistema sarà in grado di funzionare entro i limiti operativi prefissati
• valutare l’impatto sulle prestazioni in seguito al fail-over
• identificare le risorse e i sistemi che costituiscono un collo di bottiglia per le prestazioni in modo da pianificare eventuali upgrade
• valutare gli effetti sulle prestazioni di buffer applicativi quali, ad esempio, la dimensione del connection-pool verso un database Server

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=2;1;1&rec=545

Added by Technology Transfer on August 24, 2010