Via di Ripetta, 231
Rome, Lazio

In una recente pubblicità sul prodotto Microsoft Project viene mostrato un Project Manager solo in una stanza molto high-tech che guarda sulla parete i monitor di 20 computer con project plans, reports di tracking e altre informazioni di progetto prodotte da Microsoft Project. La didascalia dice: “Eccellente”. Il Progetto sta per essere pianificato. Nel mondo contemporaneo del nuovo Business fortemente client-driven e con la velocità di Internet niente potrebbe essere più lontano dalla realtà della pubblicità di Microsoft. Con l’evoluzione di XP (Extreme Programming e le metodologie “Agile”), la necessità di usare delle tecniche di Project Management appropriate per supportare gli approcci di sviluppo radicale coinvolti nei progetti Extreme è un aspetto critico e necessario. Il Project Management tradizionale si focalizzava sul contenuto tecnico del progetto, quindi sugli aspetti quali lo schedule, i rilasciabili, i costi, ecc. (come la pubblicità della Microsoft). L’Extreme Project Management bilancia l’attenzione interna sul contenuto con un’attenzione esterna sul contesto del progetto. Quello che si faceva con il team di progetto oggi è condiviso con gli stakeholder del progetto e gli aspetti inerenti al contesto come l’impatto del Business, il Change Management, i Business drivers, la realizzazione dei benefici, le politiche organizzative, comunicazione, relazione e aspettative del Management sono diventate oggi le principali preoccupazioni del Project Manager. In un recente survey condotto negli Stati Uniti, Robert Charette ha evidenziato che le principali sfide che si trovano ad affrontare i Project Manager sono:
• Mancanza di budget o di tempo per definire processi stabili in schedulazioni fortemente compresse
• Necessità di nuove soluzioni innovative per le iniziative di Business
• Pianificazione insufficiente
• Lavoro ridondante causato dai repentini cambiamenti di priorità
• Troppe dipendenze da altri progetti
• Competere per le risorse con altri progetti
• Un lento processo di Decision Making

Questo workshop esplorerà l’Extreme Project Management e introdurrà i Project Manager con esperienza nel nuovo mondo del Project Management. Il workshop, è basato su un complesso progetto reale che sarà condiviso con i partecipanti per assicurare un attiva partecipazione e un maggiore trasferimento di conoscenza.

In aggiunta alla documentazione tecnica i partecipanti riceveranno una copia dell’ultimo libro di Rob Thomsett “Radical Project Management”.

ROB THOMSETT
Opera nel settore dell’informatica dal 1968 e si interessa di Project Management dal 1974. Nel 1981 collaborava con la YOURDON Inc. di New York per presentare seminari in tutto il mondo basati sul suo libro “People and Project Management”. E’ membro dell’Editorial Board del prestigioso Cutter Journal con Ed Yourdon, Tom DeMarco, Bill Curtis, Capers Jones, Kent Beck. Il suo secondo libro è “Third Wave Project Management”. E’ nell’Industry Advisory Board di I.E.E.E. e nello Strategic Advisory Panel del Graduate Project Management Program dell’Università di Sidney con esperti come: Sandy Hollway, Sidney Olympics e Peter Scott.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=518

Added by Technology Transfer on March 3, 2010