DESCRIZIONE
Il corso, frutto di un'esperienza maturata nella conduzione di progetti di ampio respiro, affronta il tema del Project Management considerando i principali aspetti implicati: validità di una strategia di "sviluppo per progetti"; individuazione dei momenti maggiormente critici di un progetto; definizione degli obiettivi di progetto; creazione di un piano realistico per il raggiungimento di tali obiettivi; assegnazione dei ruoli e delle responsabilità: attuazione di un’efficace azione di controllo e conduzione del progetto; gestione della qualità; gestione delle risorse umane (Peopleware).
Particolare peso viene dato all'esame degli aspetti riguardanti pianificazione, stima, controllo e convalida con una panoramica sulle nuove metodologie emergenti per la gestione dei progetti complessi.
Il Corso é conforme alle linee guida del PMBOK ©.
Il Corso è certificato e dà diritto a 21 crediti formativi PMI (noti come PDU).
PARTECIPANTI
* responsabili dell'area sviluppo
* capi progetto
* analisti
* responsabili di funzioni aziendali
PREREQUISITI
Conoscenza delle problematiche di sviluppo applicativo.
PROGRAMMA
• la gestione degli obiettivi e dei risultati, bilanciamento tra costi, tempi, funzionalità e qualità
• il processo gestionale: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e chiusura del progetto
• strutturazione del piano di progetto - obiettivi generali, traguardi intermedi, ruoli e responsabilità
• tecniche per l’organizzazione, la pianificazione e il controllo delle attività
• controllo di un progetto - cosa significa controllare un progetto, supervisione e controllo dell’avanzamento, azioni correttive
• costi di progetto - costi diretti e indiretti, conto economico previsionale, i costi come base per valutare l’avanzamento lavori
• rischi di progetto – margine di rischio e controllo del progetto, fattori di rischio, modelli per la valutazione del margine di rischio
• gestione di un progetto complesso - scomposizione in sottosistemi, coordinamento dell'avanzamento di sottoprogetti paralleli in fasi realizzative disomogenee; nuovi modelli di gestione (XPM, Metodi Agili, ecc.)
• gestione dei requisiti - definizione, ordinamento in funzione delle priorità, verifica, governo delle modifiche
• stime - problematiche e approcci metodologici
• creazione, sviluppo e mantenimento di un team efficace - gestione dei rapporti interpersonali, fattori sociologici e loro impatto sulla produttività, leadership formale e informale, ruolo del capo progetto
• la gestione della qualità all'interno del progetto
Durata: 3 giorni
Added by Technology Transfer on August 28, 2009