Via di Ripetta, 231
Rome, Lazio

La cattiva qualità dei dati rappresenta per le organizzazioni un costo notevole, può arrivare a volte al 20% del fatturato dell'azienda. Se, oltre alle perdite, valutiamo le opportunità mancate a causa della inaffidabilità dei nostri dati, il danno diventa ancora più consistente. Il seminario descrive i principi di qualità che devono essere applicati sia ai processi di Business che ai processi dei sistemi informativi per ottenere una eccellente performance. Spiega come misurare e migliorare la qualità dell'informazione per recuperare la perdita di profitti dovuta alla cattiva qualità dei dati. Questo seminario fornisce le guidelines per implementare un ambiente di TIQMTM (Total Information Quality Management) che permetta la creazione di un “Centro di Eccellenza” che supporti un ambiente di Information Quality per l’efficacia del Business. I 14 punti della Qualità definiti da Edward Deming forniscono la base per definire un ambiente di gestione della qualità dell’informazione.

Alla fine del seminario i partecipanti saranno in grado di:

• Definire la qualità dell'informazione e dei suoi tre componenti
• Identificare l’informazione delle relazioni cliente-fornitore
• Descrivere e utilizzare le categorie di tools di Information Quality
• Descrivere come misurare la qualità della definizione dell'informazione
• Identificare come misurare la qualità dell’informazione (contenuto)
• Descrivere come misurare i costi di una cattiva qualità dell’informazione
• Descrivere come fare il reengineering e la correzione dei dati e implementare audits e controlli per la movimentazione e la trasformazione dei dati
• Portare avanti una iniziativa di “Information Quality Process Improvement”
• Descrivere come fare una valutazione della “Information Quality Maturity” e la gap analysis
• Come organizzare e gestire un ambiente di Information Quality
• Conoscere le Best Practices di Information Quality Management

LARRY ENGLISH
E' Presidente della Information Impact International Inc. ed è internazionalmente conosciuto come un eccellente speaker, autore e consulente nei settori dell'Information e Knowledge Management e dell’Information Quality Improvement. Si interessa anche di Information Stewardship, Information Technology Evaluation, Information Resource Management, e Data Administration e Data Modeling. Ha sviluppato la metodologia del TIQMTM (Total Information Quality Management) che applica i principi di qualità di Kaizen all’Information Quality Management. E’ stato citato come una delle “21 voices for the 21st Century” in Quality Process, il giornale dell’American Society for Quality. Ha ricevuto da DAMA nel 1998 l’ “Individual Achievement Award” per i suoi contributi nel campo dell’Information Resource Management. Scrive regolarmente la rubrica “Plain English about Information Quality” per DM Review ed è autore del famoso libro “Improving Data Warehouse and Business Information Quality”.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=498

Added by Technology Transfer on February 2, 2010