Via di Ripetta, 231
Rome, Lazio

Storicamente tutti i progetti software si portavano dietro un certo grado di rischio e di pressione, ma molti dei progetti che nascono nel caotico ambiente di Business di oggi sono sottoposti a una così notevole pressione da richiedere delle tecniche estreme e non standard di Project Management. Questo seminario è una guida di sopravvivenza per tutti i responsabili e i team di progetto che sono coinvolti in questi progetti estremi, ad esempio, un progetto con una schedulazione così compressa, e/o il budget o il team di progetto è così contenuto che la sola maniera per avere successo dovrebbe essere quella di lavorare 16 ore al giorno, 7 giorni a settimana, senza vacanze fino a che il progetto non è concluso. Questo seminario non si basa sulle cose che noi potremmo fare, sul farle bene, e non è neanche un sermone convenzionale sui benefici del rapid prototyping e sullo sviluppo iterativo. Mentre noi tutti crediamo in rigorose metodologie di software e ai comportamenti virtuosi che producono la qualità del software e sistemi molto più mantenibili, questi sistemi potrebbero risultare poco produttivi o addirittura fatali nei progetti ad alta pressione del tipo “do-or-die”.

Death-March Project Management si occupa di 5 aspetti chiave di un progetto:
• Politiche
• Persone
• Processo
• Project-Management
• Tools

Non venite a questo seminario se volete conoscere cosa le persone “giuste” fanno in un progetto “giusto”, venite invece se siete stati messi in un progetto difficile e sgradevole dove ciascuno è arrivato alla conclusione che il “modo standard di lavorare” condurrebbe ad un fallimento garantito.

Added by Technology Transfer on October 7, 2009