DESCRIZIONE
La qualità di un’applicazione Web dipende non solo dal contenuto e dalle funzionalità applicative, ma anche dal modo in cui le informazioni sono presentate all’utente e dalle prestazioni che egli percepisce nell’utilizzo dell’applicazione stessa. Le statistiche indicano che vi è una correlazione stretta tra prestazioni di un’applicazione Web e tasso di abbandono degli utenti.
È pertanto importante disporre, in ogni fase del processo che porta dalla realizzazione alla gestione delle applicazioni Web, di metodologie e strumenti che permettano di prevedere e misurare l’affidabilità, le prestazioni e il livello di servizio erogato sulla base di diverse condizioni di funzionamento.
Obiettivo del corso è di fornire competenze e metodologie per affrontare le diverse fasi del processo di progettazione e gestione di applicazioni Web con un occhio di riguardo ai livelli di servizio delle applicazioni, sia in termini di prestazioni che in termini di presentazione delle informazioni.
Il corso, partendo da nozioni elementari di teoria delle code, affronta inoltre gli aspetti connessi con il Capacity Planning dei Sistemi Informatici.
PARTECIPANTI
• responsabili delle applicazioni Web e dei sistemi informativi
• addetti alla funzione di gestione e controllo della qualità
• persone coinvolte nello sviluppo del software (capi progetto, analisti, ecc.)
PREREQUISITI
Conoscenza generale delle problematiche relative alla progettazione, manutenzione o assistenza di applicazioni e sistemi.
PROGRAMMA
La soddisfazione degli utenti Web
- pazienza e frustrazione, i fattori di insoddisfazione
- la percezione del tempo e le soglie di sopportazione
- l’incremental loading
- la frustrazione cumulativa e il punto di non-ritorno
- aspettative, motivazioni e alternative degli utenti
Prestazioni di un sistema Web
- pagina verso transazione Web
- tempo di risposta e throughput di un’applicazione
- definizione del livello di servizio
Come misurare le prestazioni end-to-end di applicazioni Web
- tecniche attive e passive
- packet level dump
- analisi dei log
- load testing
- definizione del campione significativo
- generazione di traffico artificiale
- reti di misurazione
Cosa è il Capacity Planning
- quali gli approcci
- costi-benefici
- il grado di profondità dell’analisi
- forecast e what-if analysis
Dimensionamento dei sistemi e teoria delle reti di code
- risorse e richieste
- classificazione delle risorse
- (a coda, a ritardo, multiservente, passive)
- modello del carico e visite
- calcolo dei parametri
Tecniche risolutive
- sistemi aperti e chiusi
- tecniche approssimate e tecniche esatte
- individuazione e rimozione dei bottleneck
L’attività di Capacity Planning
- definizione degli indicatori di Business
- (Business driver o Business key indicator)
- modello del sistema e modello del carico
- previsione del fabbisogno di risorse in funzione dell’evoluzione del Business
Case Studies di sistemi Web reali
Durata: 2 giorni
Added by Technology Transfer on September 4, 2009