Il seminario compara due diversi approcci a SOA: le architetture basate su Web Services e le architetture RESTful. Esamina in maniera più dettagliata l’architettura applicativa cominciando con la relazione dei diversi tipi di clienti ai servizi che essi consumano, la separazione dei servizi in tre distinti livelli (orchestrazione, applicazione e infrastruttura).
Il seminario quindi spiega come una tipica metodologia di sviluppo applicativo Object Oriented può essere modificata per ottenere una metodologia che si adatti all’implementazione dei servizi. Verrà usato un Case Study per un’illustrazione dettagliata del modeling e del design di un gateway B2B basato su SOA. E questo include il design delle interfacce del servizio, l’incapsulazione di un sistema legacy, la definizione degli schemi che finiscono nelle componenti riusabili, lo sviluppo di processi di Business.
In particolare i partecipanti:
• Capiranno gli aspetti fondamentali di una SOA per lo sviluppo e l’integrazione del Vostro portafoglio applicativo
• Saranno in grado di definire delle utili guidelines che possono aiutare i diversi team di progetto a realizzare la migliore architettura e le migliori scelte di design
• Capiranno come il ciclo di vita del software Service Oriented è diverso dal suo predecessore Object Oriented
• Apprenderanno come fare un appropriato service layering e un design per la riusabilità
• Impareranno come progettare schemi XML per la componentizzazione e il riuso
MAX DOLGICER
E’ Direttore dell’ISG, una società di New York specializzata in IT strategy, sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando Service Oriented Architectures. Mr. Dolgicer è una riconosciuta autorità nel campo del computing distribuito. Durante i suoi 29 anni di esperienza ha gestito molti progetti di sviluppo per importanti aziende. La sua conoscenza tecnica copre tutto lo spettro delle tecnologie di Middleware con particolare enfasi sul design e sullo sviluppo di architetture distribuite. E’ Contributing Editor della rivista Application Development Trends, e un autorevole speaker nelle principali conferenze del settore.
Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=506
Added by Technology Transfer on February 10, 2010