SOA sembra essere la maniera più efficace attraverso cui le aziende acquisiscono agilità, migliorano la qualità del servizio, riducono il costo di ownership e allineano il Business con la tecnologia. SOA rappresenta una opportunità unica per mettere insieme IT e Business, ma questa opportunità implica un cambiamento di ruolo dell’IT all’interno dell’organizzazione e il modo in cui IT e Business lavorano insieme.
Questo seminario comincia con l’illustrare esempi di diffuse strategie di Business e spiega come SOA può facilitarne la realizzazione favorendo un miglior allineamento fra i requisiti di Business e i servizi IT. Spiega le principali sfide organizzative che gli IT Manager si trovano ad affrontare con l’adozione di SOA. Successivamente il seminario discute i principali standard che dovrebbero essere considerati quando si implementano i servizi e sottolinea gli aspetti importanti dell’Enterprise Architecture che devono essere considerati per fare in modo che i progetti SOA abbiano successo. Questo include la definizione di una loosely coupled architecture e un’appropriata separazione in livelli di servizio così come una comparazione di Web Services convenzionali e architetture RESTful. Quindi si passa a considerare i principali aspetti dell’architettura applicativa, ad esempio come SOA abilita nuovi tipi di clienti, le caratteristiche dei servizi di orchestrazione, applicativi e infrastrutturali facendo il mapping fra gli standard e i livelli dell’architettura applicativa. Inoltre il seminario spiegherà come SOA può essere impiegata per iniziative di integrazione attraverso il SOI (Service Oriented Integration), in questo contesto viene introdotto il concetto di ESB (Enterprise Service Bus). Il seminario conclude facendo una panoramica sulle piattaforme per costruire nuove applicazioni (Java EE, .NET e i tools Open Source) esaminando queste piattaforme alla luce del loro supporto a SOA.
In particolare i partecipanti al seminario impareranno:
• Come SOA può facilitare l’allineamento dell’IT con il Vostro Business
• A identificare i problemi e i benefici dello sviluppo di un’Enterprise Architecture
• A definire una roadmap per creare un’architettura applicativa in armonia con SOA
• Come la cultura IT deve cambiare per adottare con successo il nuovo stile dell’architettura
• A capire come i Web Services possono essere usati per implementare una SOA
• A scoprire il ruolo di J2EE, .NET e tools Open Source in una SOA
• Come ESB (Enterprise Service Buses) possono abilitare e facilitare l’integrazione delle applicazioni sia all’interno dell’organizzazione che fuori
• A capire i principali elementi di un ciclo di sviluppo software Service Oriented
MAX DOLGICER
E’ Direttore dell’ISG, una società di New York specializzata in IT strategy, sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando Service Oriented Architectures. Mr. Dolgicer è una riconosciuta autorità nel campo del computing distribuito. Durante i suoi 29 anni di esperienza ha gestito molti progetti di sviluppo per importanti aziende. La sua conoscenza tecnica copre tutto lo spettro delle tecnologie di Middleware con particolare enfasi sul design e sullo sviluppo di architetture distribuite. E’ Contributing Editor della rivista Application Development Trends, e un autorevole speaker nelle principali conferenze del settore.
Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=504
Added by Technology Transfer on February 2, 2010