via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

DESCRIZIONE
Le applicazioni Web tradizionali sono poco interattive e offrono interfacce utente a volte poco ergonomiche e lente da utilizzare. Nel corso degli anni gli sviluppatori hanno adottato numerosi trucchi per ovviare a questi problemi, ma le soluzioni trovate non sono mai state divulgate in modo corretto.
Con l’avvento del Web 2.0 e della crossmedialità, gli utenti richiedono applicazioni con caratteristiche di usabilità e interattività che le tecnologie di sviluppo standard (ASP, JSP, ecc.) non sono in grado di garantire. Le soluzioni tecnologiche esistono da molti anni, ma solo oggi cominciano a uscire i primi standard. Le tecnologie basate su XML e Javascript (AJAX) si stanno imponendo come soluzione principe per l’implementazione di applicazioni per il Web 2.0.
Il corso fornisce un apparato teorico e pratico per la progettazione di applicazioni Web adeguate alle nuove caratteristiche del Web 2.0 e della crossmedialità. Il corso intende fornire inoltre indicazioni di base per la conoscenza degli strumenti di authoring e delle diverse modalità di interazione possibili tra l'utente e il sistema e le linee guida per il publishing di pagine multimediali.

PARTECIPANTI
Tutti coloro che sono interessati all'utilizzo delle nuove tecnologie per l’implementazione di applicazioni Web complesse.

PREREQUISITI
La partecipazione al corso "Web 2.0 e crossmedialità al servizio del Business“ o il possesso di conoscenze equivalenti.

PROGRAMMA
L’evoluzione del Web: dai primordi al futuro Web 2.0
- nuovi paradigmi della comunicazione
- cambiamenti nella fruizione dei servizi Web
- cambiamento del ruolo dell’utente: da passivo ad attivo
- confronto fra le applicazioni Web standard e le applicazioni Web 2.0

Architettura delle applicazioni Web 2.0
- Client/Server su Web
- User Interface dinamica
- Back-end a servizi
- esempi di architetture
- la comunicazione fra il Client e il Server

Tecnologie per l’implementazione delle applicazioni Web 2.0
- esecuzione lato Client o lato Server?
- AJAX: un nome tante soluzioni
- Microsoft Web Form ed estensioni 2.0
- SUN Java Server Face e relativi cloni
- tecnologie Open Source per l’implementazione di interfacce dinamiche
- confronto fra le tecnologie
- Casi di Studio ed esempi

Utilizzo di componenti multimediali
- integrazione di audio e video nelle applicazioni Web
- integrazione di contenuti proprietari

Portal Server: evoluzione dei Portali
- nuova generazione dei Portali Web
- Portlet e componenti riusabili

Criticità delle applicazioni Web 2.0
- ottimizzazione delle prestazioni
- sicurezza delle transazioni
- gestione dello stato del sistema

Durata: 2 giorni

Added by Technology Transfer on August 28, 2009